Anziani... Ma non troppo!
Prod. Tris d'Arte
Una stravagante casa di cura per anziani. Un autoritaria direttrice. Una cuoca ribelle. Una tuttofare eclettica. QUalche vecchietto che tanto vecchietto non è.... Che cosa accade tra le quattro mura di un posto, all'apparenza, rispettabile? Una grottesca denuncia allo sfruttamento, alla circonvenzione e alla sottomissione del "povero anziano".
Durata 1h e 45 min.
Per info costi e ricevere la scheda tecnica scrivere qui sotto.

SE VOLETE UNO SPETTACOLO PRONTO ALL'USO....
SCRIVETECI COMPILANDO IL FORM QUI SOTTO!
Un Grazioso via vai
Prod. Tris d'Arte
Ispirato probabilmente ad un film americano della metà degli anni '60, "Un Grazioso Via Vai" di Marco Tassara, con il riadattamento di Andrea Pilato, narra i funambolici intrighi amorosi di Roberto, intraprendente ragazzo Romano mantenuto da una ricca zia il quale, fingendosi scrittore, si destreggia fra tre fidanzate, la tedesca Brigitte, la francese Chantal e l'inglese Peggy, hostess di tre diverse compagnie aeree. Nell'appartamento di Roberto, in una girandola di cambi di foto, soprammobili e quadri, le tre ragazze si avvicendano ognuna all'insaputa dell'altra in un cronometrico gioco ad incastro diretto abilmente dalla segretaria-factotum Cristina. A completare il quadro intervengono gli originali vicini di casa: Anacleto, single disperato in cerca dell'anima gemella e la burrosa ed intraprendente Cesira, moglie trascurata dal gelosissimo Attilio portiere del palazzo dalla doppia personalità.
Tutto fila liscio fino a quando, per un imprevista serie di circostanze, nella vita di Roberto entra Paola, anch'essa hostess, questa volta italiana, che Anacleto ha conosciuto su internet. Ne scaturirà una girandola di spassosi equivoci e situazioni al limite del paradossale che metteranno in crisi il delicato meccanismo della vita amorosa di Roberto.
Dinamica e divertente, questa pièce ha tutti i gustosi aspetti e le caratterizzazioni tipiche della pochade francese, con i suoi ritmi frizzanti e coinvolgenti.
Durata 1h e 30 min.
Per info costi e ricevere la scheda tecnica scrivere qui sotto.


Periferia di Roma. Un teatro abbandonato. Ma un prete speciale ha deciso di farlo risorgere. Metterà in scena uno spettacolo di beneficenza: nientemeno che il CYRANO DE BERGERAC di Edmond Rostand. Gli unici attori che il prete trova però sono: due elettricisti proletarii con poca voglia di lavorare, un aggressivo muratore calabrese, una studentessa timida con poca fiducia in se' stessa, un'attrice bella ma povera, una ragazza innamorata della poesia e dell'amore e un giovane attore televisivo di cui nessuno ricorda il nome. Meno male che ad aiutarli c'è un vecchio attore di film western, ridotto ormai a barbone senza fissa dimora. Grazie a questo lavoro i personaggi impareranno l’arte di soffiare dentro un’anima, ed entreranno senza saperlo nell’imprevedibile mondo della poesia, della magia del linguaggio, ma soprattutto scopriranno un personaggio meraviglioso: Cyrano de Bergerac, “Filosofo eccellente, fisico, poeta, musicista,spadaccino, viaggiatore del cielo, gran polemista. amante per conto d’altri” una voce fuori dal coro, sempre incurante delle mode del momento, che ha fatto della libertà e della passione il suo stile di vita.
Una commedia che risulta divertente come una parodia, ma emozionante come un film, in cui il pubblico, senza rendersene conto, vedrà rappresentata la storia di Cyrano e si lascerà catturare dalla sua meravigliosa poesia, salvo poi ridere a crepapelle quando il tono improvvisamente diverrà di nuovo scherzoso. Una valanga di risate per raccontare una storia immortale.
Durata 2h.
Per info, costi e ricevere la scheda tecnica dello spettacolo, compilare il form.